Il nostro weekend a Varsavia

Pubblicato il 6 novembre 2024 alle ore 15:36

Fatta la borsa? (quella che non si paga naturalmente!)

E allora andiamo...

Stavolta si parte per la New York dell'Est!

Con la consapevolezza che per una città stupenda come questa, un weekend non è affatto sufficiente...

Motivo in più per tornarci in futuro!

E allora... si vola a Varsavia! (che è sempre la New York dell'Est di prima... ma in polacco... tradotto!)

 

Tip

La moneta della Polonia è lo Zloty polacco...
Ma per avere un'idea al volo dei prezzi, basta dividere quelli che vedete per 4 e più o meno ci siete...
Per la Gen Z alla lettura volevamo dire che sappiamo esistono anche diverse app per il cambio!

Giorno 1

Arrivati di mattina presto... (per la soddisfazione di Luckyno!)

Ryanair ha orari un pò così... (diciamo pure tutte le low cost!)

e dato che gli slot economici sono quelli o del tardo pomeriggio o della mattina all'alba (e anche prima!)...

noi partiamo sempre o all'alba o nel tardo pomeriggio!

Stavolta ci è toccata la mattina presto... ma alzataccia a parte, abbiamo guadagnato un giorno... che in un weekend non è poco!

Dall'aeroporto all'alloggio

Siamo atterrati all'aeroporto di Modlin... che si trova a una quarantina di km dalla città...

per arrivare  in città noi abbiamo preso l'autobus... ma naturalmente ci sono i vari Uber, Bolt, taxi e car rental... 

La Compagnia era la CONTBUS (ma c'è anche Flixbus!).

Consiglio

Poco prima di uscire dal terminal arrivi (l'aeroporto non è molto grande!),

c'è il desk della compagnia CONTBUS dove poter fare i biglietti... perchè il sito è un casino e non funziona molto bene!

Gli autobus sono grigi con la scritta verde (si vedono lontani un miglio!) e partono proprio dal marciapiede appena fuori dal terminal!

E quindi...
7€ a testa e circa 45 minuti dopo, siamo in centro a Varsavia/New York!

Tip e Consiglio

L'autobus ferma al parcheggio dell'Hotel Hilton a 500 mt dalla Stazione Centrale di Varsavia e dal Palazzo della Cultura e della Scienza...
Quindi anche per tornare all'aeroporto di Modlin dovrete recarvi dove vi ha lasciato all'andata...
Su un palo in prossimità di dove scendete c'è la tabella con gli orari di partenza...

Una volta arrivati a destinazione... piccola sgambettata fino all'alloggio a lasciare i bagagli...
A proposito di bagagli...
Ripetiamo tutti insieme il nostro mantra: "ohmmm... borsa piccola piccola nun se pagaaaaa..... ohmmmm!"

Dall'alloggio in centro

Chi ci conosce già lo sa... (eh già non è il primo blog!)
Di solito gli alloggi li scegliamo sempre così...
Economici, entro 1-1,5 km dal centro, in modo da poter girare più possibile a piedi... ma senza morire di fatica!
Questa volta la posizione era strategicissimissima (probabile parola inventata!),
vicino alla Stazione Centrale ed al Palazzo della Cultura e della Scienza (un pò di pazienza poi ci andiamo!),
ma era una stanza doppia presso un ostello... quindi era strategica... e nulla di più!
Dunque...
Dopo una prima occhiata all'imponente Palazzo della Cultura e della Scienza (impossibile non notarlo, è enorme!)...
Camminatina verso la nostra prima destinazione...

Stare Miasto (la città vecchia!)

Per arrivarci abbiamo attraversato le bellissime vie centrali della città e il parco con i GIARDINI SASSONI, la FONTANA GRANDE, il MONUMENTO AL MILITE IGNOTO...

Che dire... senza dilungarsi... bellissimo tutto! Fateci una scappata anche solo di passaggio!

Ammirando l'architettura cittadina e le meravigliose vie della città, arriviamo al PALAZZO REALE che è proprio sulla piazza dove c'è anche la COLONNA DI SIGISMONDO...

Tappe obbligate per i selfoni da viaggiatori pro!

Proseguendo nella Città Vecchia, abbiamo fatto tappa anche all'ARCICATTEDRALE DI SAN GIOVANNI BATTISTA...

Non vogliamo tediarvi con le info che potete benissimo trovare su internet... ma una chicca sulla chiesa ci teniamo a darvela... quindi...

Tip

Nella chiesa, ogni giorno, ad orari prestabiliti è possibile assistere ad un concerto d'organo... gratis!
Le info potete trovarle sui volantini che distribuiscono all'esterno.

Proseguendo ancora la nostra camminata, tra negozietti di souvenir e prodotti tipici (ma più di souvenir!), si arriva al vero centro della Città Vecchia... la PIAZZA DEL MERCATO...

Allora... solo per questa piazza servirebbe un blog a parte (non si capisce che ci è piaciuta un sacco e siamo di parte...vero?!)...Ma come sempre... la storia agli storici, noi ci concentriamo sulle chicche... per cui eccone un paio...

La piazza è già meravigliosa di suo anche solo per l'architettura ed è una delle nostre preferite... (poi se vi va, ci dite quali sono le vostre!)

Ma è arricchita anche da Kataryniarz Jan... 

Che non è una statua o un palazzo, ma un artista di strada, vestito di tutto punto che suona uno strumento antico e canta divinamente...

Dovete assolutamente, assolutamente, assolutamente (già detto assolutamente?!) dedicare qualche momento ad ascoltarlo... emozionante e commovente!

E' anche una persona molto gentile che si presta a video e foto insieme...

Non serve dire che non chiede nulla... ma noi italiani non siamo tirchi e una bella mancia gliela lasciamo giusto?!

Sempre sulla piazza troverete la STATUA DELLA SIRENA e l'ANTICA POMPA DELL'ACQUA...

ça va sans dire... instagrammabilissimissime! (altra parola che non esiste!)

La storia della Sirena di Varsavia, che dà anche il nome alla città, è molto particolare e romantica...

No spoiler... l'andate a cercare e poi vediamo se è la stessa che abbiamo trovato noi!

Proseguendo nella Città Vecchia verso su (vabbè verso nord!),

si arriva ad un'altro monumento iconico della città... il BARBACANE!

E' l'antico bastione delle mura che cingono la città vecchia, antica porta di entrata e bla bla bla...


Come sempre, non serve che facciamo una puntata di Quark... (questa la capiranno solo i "diversamente giovani" come noi!)


Ma basta dire che è possibile fare una bellissima camminata su una parte delle mura... (sì pure i selfoni!)

 

Tip

Divertitevi a trovare gli angoli delle mura originarie ancora intatti e a cercare la STATUA DEL PICCOLO RIBELLE scoprendone la sua storia!

Ad ogni modo...
Non si vive di sola cultura...
Ed essendosi fatta una certa ora (eh sì abbiamo già camminato un sacco!)...
La fame incombe, quindi pausa pranzo da...

Zapiecek

Non è possibile visitare la Polonia e non assaggiare i mitici PIEROGI... ravioloni polacchi spaziali!

Li fanno un pò dappertutto, ma noi abbiamo scelto questo locale...

E' un fanchising, ce ne sono diversi in città, ma il più vicino a noi era quello poco dopo il Barbacane...

che non è l'animale domestico dei Barbapapà, ma il monumento di poco fa! (peggio di Quark questa... dopo la togliamo!)

Comunque, locale con arredamento tradizionale polacco (vabbè, un pò turistizzato!), con dehor esterno e le cameriere in abiti tradizionali!

Nel complesso molto carino, economico naturalmente, con piatti tipici della tradizione a prezzi davvero ragionevoli...

Il menu è molto vario, anche in inglese e illustrato...

I prezzi sono in zloty, ma come prima, basta dividere per 4 x avere idea al volo... o con le app!

Noi abbiamo optato per una tradizionale zuppa (in tazza... troppo figo!), una porzione mista dei fantasmagorici Pierogi, due birre (non serve dire "medie"!), bottiglia d'acqua...

Conto sui 25 €... amiamo la Polonia!

A pancia piena, ci dirigiamo verso prossima esperienza...

Nel mentre...

Passeggiatina lungo il FIUME VISTOLA...

Il lungofiume è completamente pedonale, neanche a dirlo pulitissimo e si gode di una meravigliosa vista delle due sponde della città... 

E dopo le dovute pause per le duemilacinquecentododici foto di rito (sempre poche!),

Ci dirigiamo verso il Ponte ferroviario, perchè proprio sotto c'è l'imbarco per la nostra...

Crociera in barca tradizionale sulla Vistola!

Ci sono diverse compagnie che le fanno...

Noi abbiamo scelto la krypa.pl...

Il giro dura circa un'ora e costa sui 13€ a testa... ne vale davvero la pena!

Consiglio

Le barche partono abbastanza spesso... i biglietti si possono prendere sul loro sito (quello di poco fa... fatto benissimo, anche in inglese!)

oppure, come abbiamo fatto noi, direttamente al molo d'imbarco...

Siamo stati fortunati che non c'era molta gente, ma se riuscite ad organizzarvi con orario, meglio prendere biglietti prima perchè le barche non sono molto grandi!

Se riuscite e vi va, fatela al tramonto... e aggiungerete bellezza a bellezza! (dovevamo riprenderci dalle batuttacce di prima!)

E dopo esserci cullati con il girettino sul fiume...  qualche bella stories e un'infinità di "no vabbè, là domani dobbiamo andarci!"...

altra passeggiatina per le vie del centro... con tanto di "sdigiunino" a base di ZAPIEKANKA (bruschettona tipica polacca!)...

buona ed economica... i prezzi variano notevolmente da zona a zona e da locale a locale... noi abbiamo pagato sui 5€... ma calcolando che saranno 30 cm di bruschettone ci sta!

 

Ma ora, dritti verso la prossima meta, per una delle esperienze più belle mai fatte...

Tramonto con vista sulla città da...

Riverview Wellness Center - Intercontinental Warszawa

Sappiamo che non è un'esperienza molto in linea con il "low budget" pensiero...

Ma viaggiare low budget consente anche di trovare le risorse per esperienze di questo tipo...

E questa vi assicuriamo che è una di quelle da fare assolutamente!
E' una Spa con piscina al rooftop dell'Intercontinental hotel di Varsavia accessibile non solo ai clienti dell'hotel, ma anche agli ospiti esterni... con una vista sulla città unica!

I voucher per l'ingresso si acquistano sul loro sito, si paga poi in loco... molto facile, intuitivo... noi ci siamo innamorati già solo guardando le foto!

Parliamo di un biglietto sui 58€ a testa... ma calcolando che è una Spa a cinque stelle (e anche di più!), con palestra, piscina, sauna, bagno turco e senza limiti di tempo negli orari di apertura, il prezzo è giustificato!

Noi ci siamo andati per goderci la transizione del tramonto... da lasciare senza fiato!

Hanno una doppia reception, nella lobby al piano terra e all'entrata della Spa dove, una volta mostrato il voucher potrete pagare e vi verranno forniti asciugamano, ciabatte (se non le avete!) e bracciale elettronico per gli spogliatoi ed hanno anche un bar... è pur sempre un cinque stelle!

Consiglio

Intanto, portatevi il costume e le ciabatte!

Il voucher non dà diritto all'entrata in un'ora precisa ma vale per tutto l'orario di apertura di quel giorno... Anche se è un'esperienza non proprio economica, comunque è abbastanza gettonata, soprattutto la sera... quindi magari anticipare un pò l'entrata potrebbe non farvi rimanere fuori, dato che una volta raggiunta la capienza massima non fanno più entrare!

Se riuscite, andateci al tramonto (come abbiamo fatto noi!) o di sera... la vista sulla città illuminata è semplicemente wow!

La piscina riscaldata, il luogo illuminato dalle candele, l'idromassaggio con vista sul Palazzo della Cultura e della Scienza illuminato, non vi faranno pentire di esservi concessi questo piccolo lusso!

E dopo una doccia cinque stelle con tanto di prodotti per il corpo a disposizione...

Si scende dal paradiso per tornare nel purgatorio della nostra camera d'ostello!

Ma il sogno è stato bello finchè è durato!

Rilassati e sorridenti... tutti a letto, domani si continua!

Notte!

Giorno 2

Dopo aver chiuso gli occhi con l'immagine del paradiso della sera prima...

Li riapriamo con l'immagine del soffitto dell'ostello per la nostra solita lauta colazione "room service" a base di biscotti del super e acqua... perchè stavolta non avevamo nemmeno il bollitore in camera... e quello dell'area comune era... come dire... serviva aver fatto tutti i richiami dei vaccini!

 

Via in strada, direzione PRAGA!

Non siamo impazziti e non abbiamo cambiato città, ma ci dirigiamo in uno dei quartieri più storici della città che si chiama proprio così!

E' l'antico quartiere ebraico, completamente ricostruito dopo la distruzione totale avvenuta durante la seconda guerra mondiale...

E' un pò l'anima bohemiène della città, con un'architettura particolare e dove si trova un'altra delle nostre esperienze varsaviche (esiste come parola?!)... ma ci arriviamo tra un attimo!

Il quartiere si trova sul lato opposto del fiume rispetto alla città vecchia ed al Palazzo della Cultura e della Scienza...

Già solo la passeggiata per arrivarci è un'esperienza bellissima...

Perchè si passa per le rive della Vistola (il fiume che attraversa la città!), il ponte pedonale, la Cattedrale di San Michele e San Floriano, i palazzi dall'architettura tipica del luogo... insomma... un sacco di posti che vi faranno amare ancora di più questa città!

Tip 1

Nella piazza difronte alla cattedrale c'è la famosa scritta "KOCHA PRAGE" (tradotto: amo Praga!), ottimo spot per una foto... ma di Varsavia!

Tip 2

Dietro la Cattedrale c'è una piazzetta dove molto carina dove potersi "selfare" con delle statue di bronzo raffiguranti una banda musicale...

E nelle immediate vicinanze c'è un altra piazzetta dove poter ammirare una fontana in una piccola foresta... ma dovete trovarla!

Noi non facciamo i fighi e vi diciamo che l'abbiamo trovata per puro caso... e solo perchè google maps ci ha fatto tagliare per quella piazzetta!

Nel frattempo, tra uno shot e un "no vabbè troppo figo", lo stomaco dice che è ora di mangiare, quindi sosta pranzo da...

Bar Ząbkowski

Tip

A Varsavia, come in tutta la Polonia, ci sono un sacco di Bar Mleczny (letteralmente: "bar del latte" in polacco!), che sono una sorta di mensa/tavola calda a basso costo, che serve prevalentemente cibo tradizionale.

Nati per servire cibo a basso costo, negli anni si sono diffusi fino a diventare un fenomeno commerciale per tutti... infatti se ne trovano tanti in giro!

La particolarità è che non servono tutti i tipi di piatti (in origine addirittura non servivano neanche la carne!), e che i piatti principali in alcuni posti partono anche dai 3€... ma in media siamo sui 7-10€!

Se volete andarci, non solo per il prezzo basso ma per fare un'esperienza da vero local (yeah!), ricordatevi che sono aperti dalla mattina, ma chiudono presto... prima di cena... intorno alle 18:00-19:00!

Ah, ricordate anche che la maggior parte (almeno i più tradizionali!), non servono alcolici!

E ricordate anche che i menu sono affissi al muro ma sono solo in polacco...

Quindi per ordinare serve l'aiutino "da casa" (a noi di solito viene in soccorso google lens... anche se Luckyno mastica abbastanza il polacco maccheronico!).

Ristorante tradizionale, chiama cibo tradizionale...

Per cui vai di zuppa di barbabietole con gnocchi e arrosto con patate e la loro inquietante ma buonissima salsa!

Questi due piatti, con acqua e l'immancabile atmosfera da dopoguerra che si vede nei film, totale neanche 20€!

E quindi che dire... tutti insieme mani al cielo a dire: WE LOVE POLAND!

 

Pranzetto tradizionale smarcato dalla lista dei "to do"...

Ma oggi ci voleva un dolcetto...

E dato che stava iniziando il diluvio universale, prima di recarci alla prossima destinazione, ci siamo rifugiati per una pausa dolce, attendendo che smettesse a...

Caffee&Bistro Galeria Sztuk

Questo locale non era nella nostra lista, ma pioveva di brutto e a volte occorre affidarsi alla fortuna...

E stavolta è stata dalla nostra parte!

Il locale non è molto grande, arredato in stile retrò (molto chic tesoro!), ha diverse salette e cucina un pò di tutto... dalla colazione, al pranzo, all'aperitivo, alla cena...

Ma il vero pezzo forte... sono i dolci... rigorosamente fatti in casa!

Entrando si viene accolti da un'atmosfera che sa di casa... e da una vetrina dolci da lasciarci gli occhi sopra!

Ancora diluvia, quindi vai con due dolcetti e un paio di cose da bere per accompagnare...

No, non è la birra... malpensanti e malfidati... ma due ottimi thè!

Neanche a dirlo, i dolci erano spaziali... il thè era thè... e il conto di 16€!

 

Nel frattempo è spiovuto... ha spiovuto... è spiovato...

Insomma niente più pioggia, quindi fugone verso la prossima esperienza... la visita a...

Muzeum Polskiej Wódki

Non è possibile andare in Polonia e non visitare il Museo della Vodka Polacca!

Come venire a Roma e non visitare i Musei Vaticani... con la differenza che al Museo in Polonia si beve anche!

I biglietti si possono acquistare anche on line o alla biglietteria del museo...

Consiglio

Le visite partono abbastanza di frequente (circa ogni ora!) e sono principalmente in Inglese, Russo e Polacco...

Quando siamo andati noi non c'era moltissima gente...

Ma è meglio prendere biglietti on-line per evitare che magari arriva improvvisamente un'orda barbarica di festeggiatori seriali di addii al celibato e dovete poi aspettare troppo tempo per la visita successiva!

Anche noi l'abbiamo beccata... ma avevamo fatto i biglietti on line...

Quindi beccare il gregge di francesi semiubriachi al nostro tour è stato solo un caso fortuito!

Comunque... tour in inglese con degustazione finale (ovviamente!), circa 20€ a testa!

Il percorso è ben strutturato e multimediale, veramente ben fatto e scorrevole... la nostra guida era bravissima.... nonostante i francesi!

Luogo molto suggestivo... e parecchio shottabile (vabbè da foto!).

Ultima parte del tour... degustazione!

Occorre essere abbastanza allenati... perchè la nostra comprendeva quattro diversi tipi di vodka...

E noi abbiamo scoperto che sui superalcolici siamo dei principianti!

Tuttavia a livello di esperienza complessiva è stata molto interessante, perchè la spiegazione del processo produttivo e la guida all'assaggio erano veramente ben strutturate.

Tip

Il museo è situato all'interno di un centro eventi che ospita anche un teatro e diversi locali...

Molto moderno e bello anche se ci si vuole fermare per una sosta culinaria.

Ma noi abbiamo fatto solo un giro al volo...

Non abbiamo tempo... dobbiamo dirigerci verso la prossima esperienza!

Lo sappiamo... sembra un tour de force... ma vi assicuriamo che non è come sembra...

E' più lunga a raccontarla che a viverla!

Questa città offre talmente tanto che ti carica di energia per voler fare più possibile... anche in un solo weekend!

 

Quindi, morale alto e gambe in spalla, perchè ci aspetta una bella sgambata (circa 3 km aiuto!) ,verso...

Multimedialny Park Fontann

Uno spettacolo di fontane danzanti a ritmo di musica all'interno di uno dei parchi di Varsavia... gratis!

Lo spettacolo di questo periodo aveva come tema le musiche degli ABBA!

Sul sito ci sono gli orari degli spettacoli in base al periodo dell'anno... in quel periodo era 21:30.

Consiglio

Anche se il luogo è molto grande, andate con largo anticipo rispetto all'orario d'inizio, perchè è davvero davvero moooolto gettonato e rischiereste di essere troppo lontani o passare tutto lo spettacolo in piedi... perchè dura un sacco!

Conquistato un nostro angolino sulla collina difronte, nel frattempo l'orologio segna ora di cena, ma dato che avevamo preso postazione ed eravamo quasi clinicamente morti per la camminata della giornata, abbiamo optato per qualcosa d'asporto nelle vicinanze...

Warszawski Street Food (Fontanna)

Il nome lascia intendere la specialità della casa!

Locale carino, più un chiosco con dehors esterno proprio difronte alla fontana, cucina principalmente di hamburger, patatine, zapiekanka (bruschettone polacco già incontrato!) e birre fresche... buone... ed economiche!

Presi due hamburger e due birre da portare alla nostra "postazione"... 28€.

Tip e consiglio

La tip è che potete anche consumare sul posto... e in tal caso vi danno bicchieri divetro...

Altrimenti d'asporto vi toccano quelli di plastica!

Il consiglio invece è che, dato che non è nulla di che  e i prezzi nella media, se volete risparmiare qualcosa o non avete troppa fame, nelle vicinanze dell'entrata del parco in cima alla collina c'è il market ZABKA...

Per uno snack al volo o una birretta più economica è l'ideale...

Che poi noi l'abbiamo scoperto guardando un sacco di gente vicino a noi che ha fatto così...

Quindi la tip è la loro... anche se ce la siamo venduta noi! (furboni!).

Lo spettacolo delle fontane danzanti a ritmo degli Abba è stato veramente interessante...

E nonostante è durato parecchio, scorreva veloce...

Insomma, anche questa un'esperienza da provare!

 

Ma la pausa seduti è passata velocemente... anche troppo...

Quindi di nuovo in piedi e via tornare verso ostello per svenire a letto!

Giornata stupenda, ricca di emozioni e fisicamente impegnativa...

Perciò, dopo un altro paio di kilometri attraverso il centro con le sue luci meravigliose...

Fisico in modalità offline... ricarica durante la notte... a domani!

Giorno 3

Ed eccoci al nostro ultimo giorno alla New York... dell'est, ma sempre New York!

Che poi non è neanche un giorno... ma una mezza giornata... grazie a Ryanair che mette i voli si primo pomeriggio!

Per cui...

Colazione tristellata (ca va sans dire!), check-out e via andare verso...

Palazzo della cultura e della scienza

Consiglio

Acquistate i biglietti on-line perchè la fila alla biglietteria è un pò come quella alle Poste il giorno delle pensioni!

Il sito è intuitivo e funziona bene...

Non è un tour guidato, ma il biglietto dà diritto a salire sulla terrazza panoramica e a saltare fila, accedendo subito agli ascensori.

E vi possiamo assicurare che sono 6€ (circa) spesi benissimo!

Tip

Il palazzo è davvero molto grande e l'entrata non è segnalata benissimo... anche noi ci siamo confusi...

Quindi se non volete fare il "giro de Peppe", l'entrata si trova dal lato di via Marszalkowska!

Noi abbiamo fatto fatica ad individuarla perchè difronte c'era un cantiere che copriva la vista e perchè c'è gente praticamente ovunque... quindi magari vi ritrovate a seguire una folla che deve entrare al museo invece che alla terrazza... che è quello che è capitato a noi! (che vergogna!).

Dalla terrazza panoramica si gode una vista a 360° sulla città... davvero impressionante...

Tuttavia, bisogna dire che la visuale è un pò "disturbata" dal fatto che ci sono le grate...

E disturbano anche le foto!

Ma per poco più di 5€ ci accontentiamo... era da fare!

 

Tic tac, tempus fugit e il nostro a New York/Varsavia sta per volgere al termine...

Ma prima di andare, facciamo uno spuntino e una passeggiata a...

Fabryka Norblina

Descriverlo no è semplice...

E' un complesso con architettura post-industriale che ospita negozi, ristoranti, caffè, cinema e un'area museale...

Insomma un luogo con un sacco di cose!

Dopo passeggiata all'interno del complesso, ci siamo diretti alla food court...

Un luogo che ospita una ventina di stand gastronomici in stile "street food" di diverse parti del mondo...

Uno spettacolo per gli occhi... e poi abbiamo scoperto essere anche uno spettacolo per il palato!

Si prende da mangiare agli stand e poi ci si siede dove c'è posto... tanto per le ordinazioni vi danno il buzzer che suona quando sono pronte!

Abbiamo preso una poke di pesce e un piatto di halibut fritto ad uno stand di cucina asiatica e le nostre ultime due birre ad una delle birrerie all'interno del complesso... 20€ per l'ultimo pasto a Varsavia di tutto rispetto!

Tip

Gli stand gastronomici non vendono alcolici...

Per quelli dovete recarvi nell'area difronte dove ci sono le birrerie e gli altri pub... troppo bello!

E adesso siamo davvero col tempo contato...

Montiamo di corsa su un Bolt (non abbiamo fatto in tempo a prendere il bus!), direzione aeroporto e poi casa... ah, è costato circa 15€.

Ma la corsa è stata inutile perchè quando siamo arrivati lì abbiamo scoperto che il volo era in ritardo di qualche ora!

 

Ma questo abbiamo voluto dirvelo per darvi un'altra chicca...

Se avessimo saputo prima del ritardo del volo, non avremmo dovuto rinunciare ad un'altra esperienza assolutamente da fare a Varsavia...

Il concerto di Chopin nel  Parco Reale Lazienki...

Che si tiene tutte le domeniche alle 12:00 e alle 16:00... ed è gratis!

Noi abbiamo dovuto rimandarlo alla prossima visita...

Ma se voi riuscite... accettiamo spoiler!

 

Ci vediamo alla prossima destinazione...

Buon viaggio e buona vita!

Valutazione: 1 stella
1 voto

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.