Cari viaggiatori low cost…
Benvenuti a Málaga, la perla dell’Andalusia!
Se siete in cerca di una città vivace, ricca di tradizioni, ma con una marcia in più grazie alla sua energia cosmopolita, Málaga non vi deluderà affatto!
Venite con noi in questo weekend alla scoperta della città… come sempre in modalità low cost!


Ci auguriamo che la nostra proposta di itinerario possa permettervi di scoprire, anche in un solo weekend, una città che sa come incantare con il suo mix perfetto di storia, cultura e sole.
Dalle maestose rovine romane alle stradine affacciate sul mare, ogni angolo di Málaga racconta una storia affascinante.
Passeremo per le tappe imperdibili, come l’imponente Alcazaba, i luoghi che ci ricorderanno Picasso e le spiagge dorate, vivremo avventure incredibili e naturalmente, scopriremo qualche trucchetto e info utile per goderci appieno l’esperienza andalusa… senza spendere una fortuna!
Pronti a partire?
Allora mettete scarpe comode nel mitico zaino “che non si paga”, e si va!
Se non avete idea di quale zaino può fare al caso vostro, cliccate qui per leggere la recensione del nostro inseparabile compagno di viaggio...
Oppure cliccate qui per acquistarlo su amazon!
Venerdì pomeriggio - arrivo a Malaga
Il vostro weekend a Malaga inizia di venerdì pomeriggio con il volo Wizzair da Roma.
All’arrivo all'Aeroporto di Malaga, la città è già pronta e organizzata per darvi il benvenuto.
L’aeroporto, neanche a dirlo, è ben collegato al centro città ed è raggiungibile con diverse soluzioni di trasporto.
E iniziamo subito con una importante Tip
Primo Giro in Centro e Aperitivo
Una volta sistemati in alloggio, ci siamo subito immersi nel cuore pulsante di Malaga: il centro storico.
Come sempre, la scelta dell’alloggio è stata fatta considerando due fattori per noi imprescindibili: economico e ben collegato!
E come poche volte ci è successo… l’alloggio era anche pulito e decente!
Lo abbiamo preso quanto più possibile vicino alla stazione dei treni Maria Zambrano, a circa 1,5 km dalla piazza centrale… e dopo vi diremo il perché!
Comunque…
Una volta sistemati, ci siamo goduti (nonostante la pioggerellina!), una bella passeggiata tra le stradine animate del meraviglioso centro storico, tra palazzi storici e piazze vivaci, immergendoci nell’atmosfera unica di questa città.
Ma…
Dopo un viaggio, la sete e la fame si fanno sentire…
Quindi “Tappa Ape” da
La Tasquita de En Medio
Famoso ed accogliente locale dove assaporare tapas tipiche come le croquetas, il pescaíto frito (pesce fritto) e il salmorejo, una zuppa fredda super rinfrescante.
Un’ottima introduzione alla gastronomia andalusa… spettacolare!
E’ uno dei locali più suggeriti (e instagrammati!), ma quando siamo andati noi non era pienissimo… al contrario dei suoi “cugini” ancora più blasonati come El Pimpi, Casa Lola o Antigua Casa de Guardia…

Le file nel weekend sono mostruose… quindi se riuscite, prenotate!
Per noi 5 tapas diverse, salmorejo, due birre (naturalmente medie, perché quelle piccole sono immorali!), acqua, per un totale conto di 30 €.
A noi è sembrato giusto… voi cosa ne pensate? Scrivitelo nei commenti!
Spettacolo di Flamenco
Per noi viaggiare significa anche poter conoscere ed apprezzare la cultura e le tradizioni locali…
E in Andalusia, tradizione fa rima con flamenco!
Risparmiare sui trasferimenti e sugli alloggi, offre proprio l’opportunità di destinare una parte del nostro budget di viaggio per vivere esperienze uniche come questa!
Quindi, direzione
Teatro Flamenco Malaga Club
per assistere a uno spettacolo di flamenco autentico.
Questo teatro nel centro storico è il posto ideale per immergersi nelle tradizioni andaluse: ballerini, chitarristi e cantanti vi coinvolgeranno con la loro passione.
Un’esperienza che non dimenticherete facilmente!
Il biglietto di ingresso costa circa 25-30€, ci sono diversi spettacoli durante il giorno (tre) in orari diversi…assolutamente consigliato prenotare!
Potete prendere i biglietti su Getyourguide (linkare con il nostro getyourguide), come abbiamo fatto noi, cliccando qui (linkare).
Lo spettacolo è meraviglioso, un’esperienza assolutamente da non perdere…
Se avrete occasione di andarci, fateci sapere nei commenti se vi è piaciuto!


Prezzo spettacolo, su Getyourguide (linkare), 29 € a persona.
Contando la location, la durata e il gruppo di performer composto da 5 persone, ci sta assolutamente… voi che dite?
Lo avete trovato a meno? Ditecelo nei commenti!
Dopo cena - cerveza al Pub!
Le camminate e le emozioni del flamenco ci hanno messo sete, quindi prima di rientrare in alloggio, concludiamo il nostro primo giorno in città con una cerveza (birrozza!) al
Dr. Livingstone
Un pub dall’arredamento che ricorda un po' Jumanji (per i diversamente giovani come noi!), oppure in stile “Safari Africa chic” (per i Gen Z!).

E’ proprio nel centro storico, l’atmosfera è accogliente e ca va sans dire… pieno di turisti!
È il posto giusto per fermarsi un attimo, rilassarsi e gustare un drink o una birretta, mentre si osserva la città che continua a vivere intorno a voi.
Per noi, due birre medie (e non lo puntualizzeremo più!!!) 14€.
Ma adesso...
Tutti a nanna non troppo tardi che domani ci aspetta un’esperienza a dir poco spaziale, che volevamo fare da tanto tempo e che rappresenta per noi uno dei sogni nel cassetto!
Buonanotte… a domani!
Sabato Mattina - il Caminito del Rey
Dopo la nostra consueta colazione “room service” (che tradotto significa: colazione in camera coi prodotti comprati al market sotto l’alloggio!),
il nostro sabato andaluso comincia con una delle esperienze più entusiasmanti che Malaga ha da offrire:
Il Caminito del Rey.
Considerato uno dei sentieri più spettacolari e (una volta!) più pericolosi del mondo.
Ma attenzione, non è per i cuori deboli… o per chi soffre di vertigini!
Siccome ce lo avete chiesto in tanti, diamo subito qualche info utile, per organizzare al meglio la vostra esperienza.
Raggiungere il Caminito
Come dicevamo…
Noi abbiamo preferito andare sul sicuro e prenotare una gita organizzata su Getyourguide (linkare)… abbiamo preferito questa soluzione perché la più congeniale per noi, oltre che alla fine anche la più economica.
Se volete, potete prenotare anche voi l’esperienza cliccando qui (linkare).
Siamo partiti dalla stazione Maria Zambrano di Malaga (ecco perché avevamo reso alloggio in questa zona), e dopo un viaggio in bus di circa un’ora, siamo finalmente arrivati a smarcare un altro sogno nel cassetto dalla nostra lista!

Arrivati al punto di partenza, il sentiero di Caminito del Rey vi aspetta con un percorso sospeso tra le pareti di un canyon, a strapiombo sulle gole profonde.
Il tragitto si snoda per circa 7 km e richiede circa 3 ore per essere completato… tra il trekking, le soste e le spiegazioni delle guide.
E’ difficile descrivere la magia del posto…
Vi diremo solo che il paesaggio è mozzafiato, con una vista spettacolare sulle montagne e sul fiume Guadalhorce che scorre sotto di voi.
Vi sembrerà di camminare sospesi nel vuoto, con il vento che soffia tra i capelli e il panorama che vi farà fermare a scattare mille/duemila foto!



Ah… dato che anche questo ce lo avete chiesto in molti,
il percorso non è fisicamente impegnativo e non richiede abbigliamento tecnico o particolare… c’erano anche molti bambini e farlo…
Tuttavia la camminata è bella lunga, quindi magari consigliamo scarpe comode e di portare dell’acqua.
Alla fine del percorso troverete bagni, punti ristoro e posti per sedersi e riposare un pò.
Come detto, la nostra gita l’abbiamo organizzata tramite GetYourGuide (linkare col nostro) e include il trasporto, la guida e l’ingresso al parco.
Clicca qui (linkare) per prenotare.
Il costo complessivo, 60 € a persona… ma in alcuni periodi dell’anno è possibile trovarlo anche a 50!
È un'esperienza indimenticabile che vi farà battere forte il cuore… ve lo assicuriamo!
Sabato Pomeriggio - Esplorazione del Centro Storico di Malaga
Tornati a Malaga, un po' stanchi ma carichi di emozioni, decidiamo che è tempo di scoprire ancora la città… ma con calma!
La città si gira benissimo a piedi o in bici (le piste ciclabili sono favolose!).
Ecco alcuni dei suoi luoghi più emblematici che abbiamo visitato in questo sabato pomeriggio:
Plaza de la Merced
Questa piazza è uno dei luoghi più iconici di Malaga.
È famosa per essere il luogo di nascita di Pablo Picasso, e lo celebra con una statua dedicata all'artista, posizionata proprio nel centro della piazza… instagrammabilissima ovviamente!
Oltre alla statua, la piazza è animata da caffè e ristoranti, ed è un luogo perfetto per una passeggiata tranquilla e per ammirare la vivace atmosfera locale.

Teatro Romano

Situato ai piedi della maestosa Alcazaba, il Teatro Romano di Malaga risale al I secolo a.C. ed è uno dei teatri romani meglio conservati della Spagna.
Il teatro poteva ospitare fino a 2200 spettatori e veniva utilizzato per spettacoli teatrali e musicali.
Il sito è gratuito da visitare e offre una vista suggestiva della città e delle rovine circostanti.
È un perfetto esempio di come la storia romana si mescoli con la modernità di Malaga.
Scritta Malaga
Proprio accanto al teatro (a sinistra!), salendo verso la terrazza dell’Alcazaba, troverete la famosa scritta “Malaga”… che, neanche a dirlo, è un’icona fotografica per ogni turista.
Luogo perfetto per immortalare il ricordo perfetto del vostro viaggio nella capitale della Costa del Sol

Terrazza dell'Alcazaba

L'Alcazaba è una delle fortificazioni moresche più significative di Malaga, costruita nel XI secolo.
Il castello offre un affaccio panoramico spettacolare sulla città, sul porto e sul mare. Salire sulla sua terrazza vi permetterà di godere di una vista mozzafiato.
La terrazza è aperta tutti i giorni fino alle 17:00 e l’accesso è gratuito!
Se volete però esplorare i giardini e i cortili di questo meraviglioso palazzo, l'ingresso costa circa 3,50€… ma se prendete il biglietto combinato col Castello di Gibralfaro, costerà meno… e in alcuni giorni e orari è gratis… ma ci arriviamo dopo!
Cattedrale di Malaga
La Cattedrale di Malaga, nota anche come “La Manquita” (la piccola), è uno degli edifici più imponenti della città.
Costruita in stile rinascimentale tra il XVI e il XVIII secolo, la cattedrale è famosa per la sua architettura ma anche per il suo aspetto incompleto: una delle sue torri non è mai stata terminata.
L'ingresso costa circa 6€ e offre l'opportunità di ammirare opere d'arte, bellissimi altari e una vista sulla città dalle sue terrazze.

Paseo del Parque

Questo parco cittadino si estende tra il porto e il centro città, ed è un luogo perfetto per passeggiare tra fontane, palme e giardini ben curati.
Un'area ideale per rilassarsi dopo una giornata di esplorazioni culturali… se trovate bel tempo… ma quel pomeriggio aveva iniziato a piovere!
Via Marqués de Larios
La via principale di Malaga è famosa per la sua architettura elegante e i negozi di alta moda.
È una delle principali arterie commerciali della città e perfetta per fare una passeggiata tra boutique, caffè e gelaterie.

E infatti…
Pausa Merenda
Ci siamo presi una pausa golosa da Viandas, dove potrete assaporare dell’ottimo jamón serrano, uno dei migliori prosciutti iberici... una droga!!!
I panini (strapieni!), partono dai 5 €, ma hanno diverse proposte.


Dato l’aumentare della pioggia, dopo un'altra piccola sgambata abbiamo dovuto optare per un altro pit-stop al Picasso Tapas Bar.
Si trova proprio su Plaza de la Merced.
Qui potrete gustare una varietà di tapas locali, come le patatas bravas o le gambas al ajillo (gamberi all'aglio), per un aperitivo davvero autentico.
Ogni tapas costa tra i 3 e i 5€, i calici di vino partono dai 3,50€.
Per noi tapas di patatas bravas, polpette e due calici mentre aspettiamo che spiova… totale conto 14€.
Altro giretto in centro e poi
Cena
Per cena volevamo troppo assaggiare una buona paella andalusa ma senza spoendere un occhio…
E nel mentre che eravamo “parcheggiati” al tapas bar causa pioggia, abbiamo cercato un po' su internet e abbiamo trovato il ristorante Los Marangos.
Il locale è bellissimo, proprio nel centro storico, arredamento moderno, cucina a vista e personale gentile.
Vi assicuriamo che sia il locale che la cucina, vi conquisteranno.
Data la location, la posizione e l’ambiente, pensavamo che ci avrebbero “spellato”…
Invece no… una paella per due gigante, due calici, un bottiglia d’acqua… 35€.

Ci capita spesso all’estero di poter mangiare in bei locali, in pieno centro città, che nonostante siano molto frequentati da stranieri, non “bastonano” i turisti, anzi tutto il contrario…
Proprio come in Italia vero? Voi che ne pensate? Scrivetelo nei commenti!
La giornata volge al termine… per oggi diciamo che l’obiettivo dei diecimila passi lo abbiamo superato ampiamente… quindi andiamo a svenire a letto e ci vediamo domani per continuare ad esplorare questa fantastica destinazione!
Domenica - Giornata di Cultura e Relax
La nostra domenica inizia con una visita al Castello di Gibralfaro, una fortezza moresca che domina la città.
Costruito nel XIV secolo, il castello fu utilizzato per difendersi dagli attacchi dei pirati e per controllare il porto.
La vista da qui è spettacolare, e potrete ammirare Malaga dall’alto.
ll costo del biglietto d’ingresso è di circa 3,50€, ma se acquistate il biglietto combinato anche con l’ingresso all’Alcazaba, il costo complessivo sarà 4,50€… con audioguida gratuita!
Ci sono le macchinette automatiche, gli addetti all’entrata e
Anche se non ve lo ricordate, non preoccupatevi perché saranno gli stessi addetti a dirvelo prima di fare il biglietto… un’onestà e un’attenzione al turista che fa sentire a casa vero?! (come no!).
Voi cosa ne pensate? E’ proprio come da noi qui? Fatecelo sapere nei commenti!



Quel giorno pioveva, quindi abbiamo optato per salire con il bus 35 fino all’entrata del Castello…
Nonostante il maltempo, ci siamo goduti il sito e la sua vista spettacolare…
E fatto una pausa per un bocadillo jamon e queso al bar La Terazita de Gibralfaro.
Immersi nella natura del castello e sempre con vista pazzesca…
Due bocadillos buonissimi e caldi, bottiglia d’acqua 13,50 €.


Dopo la visita, dato che ancora pioveva, abbiamo ripreso il bus 35 per scendere verso la Spiaggia di Malagueta.
Qui potrete passeggiare lungo la sabbia e fare qualche foto con la famosa scritta Malagueta, simbolo della spiaggia…
Nei dointorni ci sono anche parecchi localini dove fare una pausa golosa e magari assaggiare il loro famoso pesce alla brace!
Noi non ci siamo riusciti, sempre causa maltempo… ma se voi ne avrete l’occasione, fateci sapere nei commenti dove siete andati e come vi siete trovati…
Così la prossima che ci andremo, potremo seguire il vostro consiglio!

Ci siamo poi diretti verso il Centre Pompidou, una delle sedi decentrate del celebre museo parigino.
La struttura, un’architettura moderna e colorata, è facilmente riconoscibile.
Il costo di ingresso è di circa 9 € e offre una selezione interessante di arte contemporanea
Era domenica pomeriggio e dopo poche ore dovevamo tornare in aeroporto… mannaggia!
Proprio accanto al Centre Pompidou si trova anche il Muelle Uno.
E’ senza dubbio uno dei luoghi più affascinanti della città, un punto di incontro perfetto tra la tradizione portuale e la modernità.
Questo lungomare, che si affaccia sul porto, è un angolo vivace e dinamico dove cultura, shopping e gastronomia si fondono in un'esperienza unica.
Passeggiando tra le sue terrazze, si possono scoprire negozi di design, ristoranti gourmet e bar trendy, il tutto immerso in una vista spettacolare sul mare e sulla storica città.
Perfetto per una passeggiata, soprattutto al tramonto o una cena raffinata con vista sul porto, è considerato un must per chi visita Malaga.
La nostra passeggiata è stata un po' breve e caratterizzata da una pioggia battente, ma è stato comunque un luogo affascinante… ma tocca per forza tornarci d’estate!
Passando nuovamente per il Paseo del Parque, passando tra giardini, statue e piante tropicali, siamo andati ad esplorare l’interno dell'Alcazaba.



Come già detto nella Tip da viaggiatore low cost level 999. l’ingresso è gratuito la domenica dopo le 14:00, quindi approfittatene per visitare questo palazzo moresco che regala una vista impareggiabile sulla città, un’architettura e dei cortili da non perdere assolutamente… soprattutto se gratis!
Ultima Tappa: Centro Storico… e pausa gelato
Prima di concludere il vostro weekend a Malaga, abbiamo fatto un ultimo giro nel centro storico, per acquistare qualche souvenir e fermarci per un gelato in una delle gelaterie artigianali locali… ci avevano detto che il gelato di Malaga è famoso… e dalla fila che c’era fuori dalle gelaterie nonostante la pioggia, abbiamo capito che era la verità!
La gelateria più buona (e instagrammata ovviamente!) della città è Casa Mira.
Si trova nella centralissima Calle Marques de Larios… ma armatevi di pazienza…
la fila è più lunga di quella alle Poste il giorno delle pensioni!
Anche se non siamo dei “sommelier del gelato”, lo abbiamo trovato davvero buono…
Il prezzo di una coppetta monogusto è intorno ai 3 €.
Fila a parte, è stato per noi il modo perfetto per salutare questa splendida città.
Il nostro weekend andaluso volge al termine quindi si torna in aeroporto e poi a casa.
Questa volta abbiamo optato per il bus A dal centro per tornare all'aeroporto… biglietto sempre 1,40€.
Cosa ne pensate? Tanto? Poco? Ne vale la pena? Fatecelo sapere nei commenti!
Secondo noi, in generale, Malaga è una destinazione conveniente rispetto ad altre città europee, ma con un'ampia varietà di esperienze, dai momenti di relax, di esperienze
avventurose, dalla immensa spiaggia alle escursioni nella natura e le serate culturali, il tutto a costi contenuti.
E’ stata una città che ci ha lasciato veramente soddisfatti e con la voglia di tornare… ma prossima volta d’estate!
Ci auguriamo che questo nostro itinerario, i suggerimenti e i consigli vi possano tornare utili per organizzare il vostro prossimo viaggio…
Nel frattempo…
Ci vediamo alla prossima destinazione…
Buon viaggio e buona vita!
Luca e Simo
Aggiungi commento
Commenti